Peculiarità della razza casertana: i Bargigli

Trovandosi davanti un suino di razza casertana si notano subito delle differenze con le altre razze, a colpo d’occhio. Oggi parliamo dei bargigli.

Si tratta di due appendici al di sotto delle grandi orecchie. Gli esperto le chiamano Bargigli o Tettole, nel dialetto del territorio sono note come Sciuccaglie, che significa “orecchini” perchè deriva dallo spagnolo chocallos.

a dove proviene la parola Bargiglio?!

Etimologicamente è un derivato da bargliglione, a sua volta derivato dal latino margelliō, che a sua volta ancora viene da margella, che significa perla. Un’ipotesi alternativa è che derivi dal latino medievale, dove la parola bargilla significava bisaccia. Nella lingua francese troviamo un’ulteriore ipotesi di spiegazione, perchè lì il bargiglio si chiama caroncule e proviene dal latino caruncula, diminutivo di carō carnis, che vuol dire carne.

Generalmente i bargigli sono appendici di carne che presentano alcuni volatili sulla testa e sul collo, spesso di colore acceso. Zone senza piume, quindi, di estensione variabile, che possiamo trovare localizzate intorno agli occhi e le gote, oppure a copertura totale della testa o del collo. Possono essere di natura eretta, come le creste, oppure pendente come di solito sono sul collo. Nei volatili fungono da richiamo sessuale. In quanto caratteri sessuali secondari sono più grossi negli esemplari maschi, e assumono colorazioni più intense con la maturità sessuale.

Per quanto riguarda il mondo suino, invece, non si conosce la possibile funzione fisiologica dei bargigli, ma sicuramente servono a conferire a questi animali una maggiore simpatia nell’aspetto. I bargigli sono presenti, nei suini, solo nella razza casertana e in quella sarda.

Vista questa perculiarità, abbiamo deciso di conservare i bargigli nel taglio del guanciale, e abbiamo tenuto conto di questa caratteristica anche per il nome completo del nostro marchio. ‘O Majale co ‘e sciuccaglie. Vi invitiamo a venire a trovarci in azienda, così da poter visitare l’allevamento e conoscere dal vivo i nostri animali, di cui andiamo tanto orgogliosi. Vi aspettiamo!

Il nostro carrello elettronico

Nel blog 'O Majale trovi le curiosità sulla razza casertana, i suggerimenti per valorizzare le ricette con le nostre specialità e ti presentiamo chi ci fa l'onore di sceglierci come fornitori. Unisciti agli intenditori che ci apprezzano, visita il negozio online per fare spesa!Nel blog 'O Majale trovi le curiosità sulla razza casertana, i suggerimenti per valorizzare le ricette con le nostre specialità e ti presentiamo chi ci fa l'onore di sceglierci come fornitori. Unisciti agli intenditori che ci apprezzano, visita il negozio online per fare spesa!